Utility Day. Gianfranco Gagliardi speaker al Working Group "Le frontiere di sviluppo dell'energy community"
28 Novembre 2023 - In un’atmosfera intima e impegnata, venerdì scorso 24 novembre, il nostro CEO Silver Ridge Power Italia Gianfranco Gagliardi, dopo aver partecipato all’ Utility Day del 23, è intervenuto come facilitatore insieme a IREN, Sorgenia, RSE, Enea, ed altri esperti del settore, al Working Group “Le frontiere di sviluppo delle Energy Community - Impatti e opportunità per il business delle Utility” organizzato da IKN presso NH Congress Centre di Assago – Milano.
In concomitanza con l’evento, si è avuta notizia del via libera da parte di Bruxelles alla bozza del decreto del MASE sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, che prevede incentivi per complessivi 5,7 miliardi, di cui 2,2 finanziati dal PNRR, fortuita coincidenza utile ad affrontare con maggior cognizione la complessa realtà delle Energy Community.
Qual è stato l’obiettivo del gruppo di lavoro? Guidare professionisti operanti nel mondo dell’energia a valutare la formula più funzionale alla creazione di
una nuova Comunità Energetica.
Dopo una parte introduttiva sugli aspetti normativi delle CER da parte di Lorenzo Parola – Founding and Managing Partner Parola Associati Law Firm, è partito il dibattito tra i presenti
moderato da Guido D’Auria - Legal Counsel MET Energia Italia che ha chiesto al nostro CEO Gianfranco Gagliardi di parlare della CER Vitulano 1.
Strutturata da Fusion (JV paritetica tra Amaranto Holding SpA e Byom Srl), Vitulano 1 è stata la prima CER in Italia ad aver ricevuto gli incentivi da parte del GSE e per questo motivo il Comune di Vitulano (BN) è stato vincitore del premio “Vivi – Premio Territorio Vivibile ” insieme ad altre sei amministrazioni, riconoscimento assegnato ai Comuni più virtuosi in efficienza energetica e fonti rinnovabili in Italia.
Nel suo intervento il nostro CEO, partendo dalle tematiche riguardanti il modello organizzativo prescelto, si è soffermato sulla strutturazione
dello statuto e le sue peculiarità, insieme alle possibilità che la normativa mette a disposizione nella costituzione di una CER, oltre a fornire alcuni strumenti di valutazione nella scelta di una configurazione ideale in base alle diverse esigenze.
Molto interesse ha riscosso anche l’intervento di Pietro Bracco - Partner And Partners Tax & Law Firm sulla fiscalità delle CER.
Al dibattito hanno partecipato Fabrizio Prestinoni – Head of PA Green Tech Sales Sorgenia; Matteo Zulianello – Responsabile Progetto di Ricerca “L’utente al centro della Transizione Energetica” RSE; Nicoletta Gozo – Responsabile Roll-out tecnologico Divisione Smart Energy e Coordinatore Progetto “Osservatorio CER” ENEA; Andrea Brumgnach – CEO Ceress; Giulio Troncarelli – Founder and CEO EOT; Mirko Borgarello – Chief Operating Officer STI e Loredana Leonoro – Referente Business development Comunità Energetiche Iren Smart Solutions.
Ringraziamo tutti i partecipanti e IKN, e in particolare Lorena Quagliati, per l'organizzazione dell'evento.